Arcade videogames, anno 1982: l’incredibile storia di Q*bert
C’è stato un tempo in cui il simpatico Q*bert è stato il re dei videogiochi e non solo. Un successo effimero.
C’è stato un tempo in cui il simpatico Q*bert è stato il re dei videogiochi e non solo. Un successo effimero.
Il flipper della SEGA del 1998 è molto più divertente dell’omonimo film. Lo slogan? “The Meanest, Greenest Game on the Street!”.
La saga spopola in TV ma non viene realizzata una linea toys importante. L’unico prodotto ufficiale è l’AF della Ljn.
Anno 1983, viene rilasciato Dragon’s Lair, il videogame in cui il divertimento era in stile cartone animato.
Sono tre dei piloti mecha più famosi al mondo. Ognuno ha un suo carattere, non sono parenti tra loro.
Prodotto da Data East, il flipper Batman è dedicato al film del 1989 di Tim Burton. Vengono prodotte 3.500 unità.
Vintage Football Club è l’unico negozio ufficiale in Italia del merchandising su licenza delle squadre più importanti protagoniste del famoso cartone animato.
Nel lontano 1994, l’orsacchiotto Steiff Teddy Girl Bear è stato venduto alla cifra record di $ 143.000.
Grazie al ZX80, il futuro dei computer è diventato radioso. E’ stato il primo minicomputer a prezzo contenuto.
Non fatevi ingannare. La versione italiana dell’anime è stata fortemente censurata all’epoca. Molte scene sono state considerate troppo hot…
L’anime, composto da ben 52 episodi, ha un finale che fa tutti felici, soprattutto dopo quello che Sam ha patito.
Nel lontano 1973, esce la prima serie animata dedicata alla famiglia creata, nel 1938, da Charles Addams.
Gomez, Morticia, Pugsley, Zio Fester, Granny, Lurch, Wednesday, Mano e Cugino Itt. Ma qualcosa non torna.
Pac-Man è uno dei videogiochi arcade più noti. Grazie a Doug Macrae e Kevin Curran abbiamo avuto anche Ms. Pac-Man.
Realizzato nel lontano 1974, questo cartoon è arrivato in Italia, per la prima volta, nel 1982. Il finale è incredibile.
Lanciati sul mercato nel 1998 dalla Hasbro, questi simpatici animaletti robotici interattivi sono diventati oggetti da collezionismo.
Si narrano tante storie attorno agli Snorky, alcune decisamente intriganti. La verità sta… in fondo al mare.
Nella puntata numero 24,. l’Uomo Tigre fronteggia un avversario strano. Il suo segreto lascia tutti a bocca aperta.
Megaloman è stato uno dei personaggi più iconici per i bambini degli anni ’80. La sua fiamma di Megalopoli era unica…
Dall’anno 1983 sono apparse le mitiche scatole con la sorpresina del Mulino Bianco. Alcune sono rare e preziose…
I cabinati originali degli anni ’80 stanno tornando di moda. Dai € 2500 di Centipede, a € 2000 per Pole Position di Atari…
Da McFarlane Toys arriva la wave 4 ispirata alla linea DC Super Powers. Ci sono anche due mitici veicoli.
Grande curiosità da parte delle nuove generazioni, rapite dai cabinati anni ’80 e dai titoli più iconici.
Il noto regista è sempre stato un fan di vieogames da sala giochi. Con Star Wars ha avuto una sorpresa inattesa.
Sono 50 le uscite 3D dedicate a tre serie dello Studio Pierrot: “Magical Angel Creamy Mami”, “The Magic Star Magical Emi” e “Magical Idol Pastel Yumi”.
Tutto inizia con Gran Trak 10 nel 1974, il primo simulatore di gare automobilistiche mai realizzato.
King Tiger, Big Tiger e Black Tiger, questi i nomi dei tre amministratori della terribile Tana delle Tigri.
Il packaging europeo ha un fascino unico per diversi collezionisti. Le Tri-Logo hanno quotazioni molto elevate.
L’Atlantic ha realizzato circa 300 set. Alcuni sono estremamente rari e con prezzi elevatissimi, come ci racconta Salvatore Tomaselli.
Tra le fiere italiane dedicate al mondo del collezionismo più frequentate (giocattoli, modellismo e bambole d’epoca).