Telefilm anni ’80 dimenticati: Airwolf (Supercopter), tra i cieli con Hawke

Negli anni ’80 sono stati trasmessi tantissimi telefilm (serie TV al giorno d’oggi). Alcune sono ancora amatissime come Magnum P. I. o A-Team, altre non hanno lasciato un grande segno. Un esempio? Airwolf, nota anche come Supercopter.

Anno 1984, un elicottero è protagonista di un telefilm

Un elicottero protagonista di un telefilm? Assolutamente sì. Nel 1984, due anni dopo il lancio di Supercar, viene trasmesso negli Stati Uniti Airwolf. Tutto ruota attorno alle avventure di Stradivarius Hawke, il pilota di un elicottero segreto con un’arsenale pazzesco e capacità stealth.

L’elicottero è di proprietà del Governo ma Stradivarius Hawke, il suo pilota (l’unico che sa usarlo al meglio) non lo consegna agli agenti governativi. Vuole ritrovare suo fratello. Comincia così un rapporto delicato tra Arcangel (direttore della FIRM., sezione segreta della CIA), e Stradivarius Hawke…

Ben 80 episodi e una fine triste… anche per l’elicottero

Vengono realizzate per quattro stagioni di Airwolf (l’ultima inedita in Italia) per un totale di 80 episodi. La prima è la più dark, molto legata allo spionaggio. Le altre diventano più “movimentate e acrobatiche”, in stile Supercar.

L’elicottero supersonico della serie è, in realtà, un Bel 222 modificato. Pensato per uso privato, ha avuto anche un utilizzo a livello di forze armate. Fine triste per l’elicottero protagonista di Airwolf. Nel 1992, dopo essere stato venduto a privati, è andato distrutto durante una missione di soccorso in cui sono morti tre passeggeri.

Una nuova fiammante replica, a grandezza naturale, dell’elicottero di Airwolf è stata realizzata da Steven W. Stull. Ad oggi appartiene ad un privato in California.

Potrebbero interessarti anche...

Cookie Consent with Real Cookie Banner